La Riviera dei Fiori:
un territorio da scoprire

La bellezza di questa regione si svela attraverso scorci unici: il mare, la natura e i numerosi borghi medievali disseminati lungo la costa e nell’entroterra creano un’atmosfera magica, rendendo la Riviera dei Fiori una meta ideale tutto l’anno.

Un viaggio straordinario tra mare e natura

La Riviera dei Fiori, lungo la costa ligure, è un gioiello con spiagge incantevoli e borghi medievali come Taggia e Dolceacqua. Principali destinazioni turistiche come Cervo, Diano Marina e Sanremo offrono panorami spettacolari e ricca storia. San Lorenzo al Mare e Arma di Taggia aggiungono eventi culturali e gastronomici. La Riviera dei Fiori è una miscela perfetta di storia, cultura e bellezze naturali.

Borghi medievali e le vallate dell’entroterra

L’entroterra della Riviera dei Fiori, tra mare e Alpi Liguri, è un affascinante viaggio attraverso vallate storiche e borghi medievali. Dai carrugi pittoreschi ai paesaggi terrazzati di ulivi, ogni angolo racconta la ricca storia, cultura e natura della regione.

Dalla Valle Impero con uliveti e vigneti al sorriso della Valle Arroscia con prati soleggiati e la maestosa faggeta di Rezzo. I borghi tra Imperia e Taggia, come Civezza e Pietrabruna, sono arricchiti da chiese romaniche e torri di avvistamento.
L’entroterra di Sanremo presenta gemme come Bussana Vecchia e Ceriana, mentre la Val Crosia e la Val Nervia offrono borghi affascinanti e castelli medievali.
L’entroterra di Ventimiglia, con la val Roia, regala panorami incantevoli e la possibilità di esplorare la Valle delle Meraviglie con incisioni rupestri preistoriche attraverso la ferrovia delle Meraviglie.

Il mare e le bellezze naturali

Il tratto di costa celebrato nelle poesie di Eugenio Montale, situato nella provincia di Imperia, è un’esperienza visiva che si estende da Ventimiglia a Capo Mimosa nel comune di Cervo.
La Riviera dei Fiori, ispirazione per Montale, offre panorami eccezionali sia lungo la costa che nell’entroterra, con mare cristallino e borghi medievali incantevoli. Il litorale presenta spiagge affacciate sul Mediterraneo, promontori e borghi intrisi di storia e cultura, rendendo la Riviera dei Fiori una meta ideale per vacanze tutto l’anno. La poesia di Montale si trasforma in realtà in questo territorio, dove ogni giorno è un’opportunità per esplorare la magnificenza marittima e perdersi tra i vicoli affascinanti dei borghi medievali.

Il Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo, istituito nel 1951, non è solo un evento musicale ma un’icona culturale che ha plasmato la storia della musica italiana. Ospitato nel Teatro Ariston di Sanremo, il festival rappresenta una piattaforma unica per artisti emergenti e consolidati. Oltre al concorso musicale principale, il Festival presenta sezioni speciali per giovani talenti e ospiti internazionali, ampliando la diversità delle esibizioni. La qualità dei testi e delle composizioni è fondamentale, rendendo il Festival di Sanremo un’esperienza che va oltre la competizione, celebrando la creatività e influenzando la cultura italiana.

Attività sportive e gastronomiche

La Riviera dei Fiori si presenta come una vera e propria palestra a cielo aperto, offrendo un’ampia varietà di opportunità sportive grazie al suo clima mite, al territorio variegato e alle giornate soleggiate che la caratterizzano tutto l’anno.

Sport 24 mesi l’anno

La Riviera dei Fiori, incantevole tratto di costa in Liguria, offre un paradiso per gli sport all’aria aperta grazie al clima mite e al territorio variegato. Durante i mesi estivi, il mare diventa il palcoscenico per immersioni, surf, vela e windsurf, mentre gli appassionati di avventura possono sfidare le pareti rocciose. Gli amanti dell’escursionismo godono di itinerari invernali e primaverili attraverso paesaggi mozzafiato, mentre gli appassionati di equitazione esplorano l’Alta Via dei Monti Liguri. La vasta rete di percorsi per mountain bike offre opportunità di Cross Country e Freeride.

La Riviera dei Fiori non solo attira i turisti ma si afferma anche come paradiso per gli appassionati di sport, con Sanremo riconosciuta come la capitale del tennis italiano. La Milano-Sanremo, celebre corsa ciclistica, completa l’offerta sportiva, diventando un evento prestigioso e atteso nel calendario ciclistico internazionale.

Pista ciclabile

La pista ciclabile di Sanremo, estendendosi per circa 24 chilometri lungo la costa della Riviera dei Fiori, offre un’esperienza ciclistica unica e panoramica.
Il percorso segue la vecchia linea ferroviaria, garantendo una traccia pianeggiante e sicura, con tunnel illuminati e ponti ciclo-pedonali che aggiungono un tocco di avventura. Collegando Sanremo a San Lorenzo al Mare, la ciclabile permette ai ciclisti di esplorare diverse località costiere, offrendo accesso facile a servizi e attrazioni lungo il tragitto. Tra le tappe consigliate, il borgo di Bussana Vecchia e San Lorenzo al Mare, contribuiscono a rendere questa esperienza cicloturistica indimenticabile.

Eccellenze culinarie regionali

La gastronomia della Riviera dei Fiori si distingue per il rispetto delle tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione. Piatti come la Piscialandrea e le ricette delle nonne, con ripieni di verdure e pesce fresco del golfo, testimoniano la passione e la creatività della cucina locale. Le celebri torte verdi, le erbe aromatiche e i vini delle colline, come il Vermentino e l’Ormeasco, completano l’esperienza culinaria. L’olio extravergine d’oliva, simbolo di ricchezza della regione, conserva il suo ruolo centrale nelle tradizioni gastronomiche locali.