Mercato immobiliare di lusso in Italia

Mercato immobiliare di lusso in Italia: trend 2025 e focus su Sanremo e la Riviera dei Fiori

Il mercato immobiliare di lusso in Italia prosegue nel suo percorso di crescita, segnando un incremento costante dei prezzi e una domanda sempre più elevata, sia da parte di acquirenti italiani che internazionali. Nel 2024, il segmento del pregio ha confermato il suo appeal, trainato da richieste europee e statunitensi, con un particolare interesse per il Centro Italia e alcune aree strategiche del Nord e Sud.

Prezzi e domanda: le previsioni per il 2025

Per il 2025 si prevede un’ulteriore crescita dei prezzi nel settore luxury, sostenuta da una domanda stabile e in aumento. L’interesse si concentra su immobili con alta efficienza energetica, spazi esterni e finiture di pregio. Le aree urbane meno centrali ma ben collegate, grazie a nuovi sviluppi infrastrutturali, vedranno una crescita di attenzione da parte degli investitori.


Focus su Sanremo e la Riviera dei Fiori: nuovo polo del lusso

Sanremo, storica perla della Riviera dei Fiori, sta vivendo una vera e propria rinascita nel mercato immobiliare di fascia alta. La città è sempre più al centro dell’interesse di investitori italiani e internazionali, grazie al perfetto connubio tra eleganza, clima mite tutto l’anno, paesaggi mozzafiato e infrastrutture in continuo miglioramento.

Perché Sanremo attira investitori e privati

  1. Qualità della vita: Sanremo offre uno stile di vita rilassato ma sofisticato, con servizi di alto livello, eventi culturali internazionali (come il celebre Festival), marina di lusso e campi da golf.

  2. Posizione strategica: la vicinanza alla Costa Azzurra, a Montecarlo e agli aeroporti internazionali (Nizza e Genova) rende Sanremo facilmente accessibile, un vantaggio competitivo per gli investitori.

  3. Opportunità di rivalutazione: con interventi di riqualificazione urbana e nuove iniziative immobiliari, la città si presenta oggi come un’interessante occasione per chi cerca valore nel tempo.

Il mercato della Riviera dei Fiori

L’intera Riviera dei Fiori, da Bordighera a Imperia, sta beneficiando dell’effetto Sanremo. L’aumento della domanda per seconde case e residenze per pensionati o professionisti in smart working sta spingendo i prezzi verso l’alto. Le proprietà vista mare o con giardini privati sono le più richieste. L’interesse proviene soprattutto da acquirenti nordeuropei, francesi, svizzeri e tedeschi, attratti dal fascino mediterraneo e dalla stabilità del mercato italiano.


Italia: prima casa, seconda casa o investimento?

Nel 2024:

  • Nord Italia: il 50% delle compravendite luxury ha riguardato la prima casa, seguito da seconde case (35%) e investimenti (15%).

  • Centro Italia: le seconde case dominano (45%), seguite dalla prima casa (35%) e dagli acquisti per investimento (20%).


Il Nord Italia: Milano e oltre

Milano resta il punto di riferimento, con prezzi che superano i 22.000 €/mq nelle zone di Brera e Quadrilatero della Moda. Altre città come Bergamo, Brescia e Monza mantengono prezzi medi più accessibili, ma comunque in crescita, grazie all’interesse per immobili di qualità in contesti urbani vivibili.


Centro Italia: appeal internazionale

Il Centro Italia continua a essere una calamita per il capitale straniero. Roma ha registrato 1,5 miliardi di euro di investimenti immobiliari nel 2024, con il 70% dei capitali provenienti dall’estero. Toscana e Umbria rimangono tra le aree preferite da acquirenti di alto profilo in cerca di proprietà storiche e panorami collinari.


Sud Italia e Isole: lusso e natura

La domanda di immobili esclusivi cresce anche al Sud e nelle Isole. Zone come la Costiera Amalfitana, Sardegna(Costa Smeralda) e Sicilia attirano investitori in cerca di location uniche. In Costa Smeralda i valori raggiungono i 32.000 €/mq, confermandosi tra le destinazioni più esclusive d’Europa.


Valori residenziali in crescita: panoramica nazionale

Il mercato residenziale italiano mostra segnali di stabilizzazione con un ritorno alla crescita nel secondo semestre del 2024. Le mete costiere di lusso, come Portofino e Santa Margherita Ligure, registrano prezzi fino a 25.000 €/mq per le proprietà fronte mare, confermando l’interesse per gli immobili esclusivi in contesti naturalistici di pregio.

Il mercato immobiliare di lusso in Italia si conferma tra i più dinamici d’Europa. L’interesse degli investitori è in crescita, con un focus su località di grande charme come Sanremo e la Riviera dei Fiori, che si stanno affermando come nuove destinazioni top per chi cerca eleganza, bellezza e stabilità d’investimento.

Sara Lunghi