Acquisto e Vendita di Immobili in Italia: Perché l’Interprete è Fondamentale per Cittadini Stranieri
L’acquisto o la vendita di un immobile rappresenta sempre un momento cruciale nella vita di chiunque, ma quando ad affrontare questo passo sono cittadini stranieri che non padroneggiano la lingua italiana, la presenza di un interprete qualificato diventa un elemento imprescindibile. Vediamo insieme perché.
Rogito notarile: perché è necessaria la presenza di un interprete?
Sempre più cittadini stranieri scelgono l’Italia per trascorrere vacanze da sogno o per avviare nuove attività lavorative, attratti dal clima, dalla cultura e dalla qualità della vita. Tuttavia, il processo di compravendita immobiliare può risultare complesso se non si conosce la lingua del paese ospitante.
Secondo l’art. 54 della legge notarile italiana, il rogito può essere redatto direttamente nella lingua straniera dell’acquirente solo se notaio e testimoni comprendono tale lingua. Quando questo non è possibile, è obbligatoria la presenza di un interprete professionista per tradurre integralmente il contenuto dell’atto notarile.
Qual è il ruolo dell’interprete nel rogito notarile?
L’interprete svolge un compito essenziale che va ben oltre la semplice traduzione:
- Traduzione completa dell’atto notarile: Ogni parte dell’atto, inclusi allegati come certificati energetici, planimetrie e documenti urbanistici, viene tradotta per assicurare la piena comprensione delle clausole contrattuali.
- Facilitazione della comunicazione: L’interprete facilita l’interazione tra tutte le parti coinvolte, garantendo chiarezza e trasparenza.
- Lettura durante il rogito: L’interprete legge ad alta voce la versione tradotta durante l’atto, documento che verrà poi allegato ufficialmente al rogito stesso.
Opzioni disponibili per cittadini stranieri
Chi non parla italiano ha due principali opzioni:
- Traduzione integrale dell’atto di compravendita: In questo scenario, l’interprete si occupa della traduzione completa del documento notarile e di tutti gli allegati, garantendo la massima trasparenza e comprensione da parte del cittadino straniero.
- Nomina di un procuratore: In alternativa, il cittadino straniero può delegare una persona di fiducia che parli italiano per agire in suo nome. In questo caso, solo la procura necessita della traduzione, mentre l’atto notarile potrà essere redatto direttamente in italiano, salvo diversa decisione delle parti.
Come si svolge il rogito notarile con interprete?
Il procedimento standard è semplice e chiaro:
- Il notaio redige l’atto in italiano.
- L’atto viene inviato anticipatamente al traduttore/interprete per essere tradotto.
- Il giorno della stipula, il notaio legge l’atto in italiano, mentre l’interprete legge la versione tradotta.
- Eventuali modifiche e precisazioni finali vengono apportate e condivise.
- Entrambe le versioni vengono stampate, firmate e ufficialmente allegate al rogito.
Requisiti e responsabilità dell’interprete
Un interprete qualificato deve soddisfare determinati requisiti per garantire la legalità e la validità dell’atto notarile:
- Maggiore età e piena capacità di agire.
- Residenza legale in Italia, sia per cittadini italiani che stranieri.
- Capacità di leggere, scrivere e firmare.
- Assenza di interessi diretti nell’atto notarile.
- Non essere parente o affine con notaio e parti coinvolte.
Inoltre, l’interprete è tenuto a prestare un giuramento ufficiale davanti al notaio, promettendo fedeltà e precisione nel proprio incarico, con menzione esplicita nell’atto.
Costi del servizio linguistico
I costi per la traduzione, la presenza dell’interprete al rogito e, se necessario, l’assistenza di un testimone linguistico, sono generalmente a carico dell’acquirente straniero.
Conclusione
Affidarsi a un interprete qualificato non è solo un obbligo di legge, ma una garanzia fondamentale per la buona riuscita di una compravendita immobiliare in Italia. Questo servizio protegge gli interessi di tutte le parti coinvolte, assicurando trasparenza, comprensione e tranquillità durante un momento così importante.