Affitti brevi a Sanremo: boom turistico, rendimenti elevati e sfide infrastrutturali
Sanremo non è più soltanto sinonimo del Festival della Canzone Italiana: oggi la città è diventata una delle mete più ambite nel panorama italiano degli affitti brevi. Con una permanenza media di 3,2 giorni, tariffe medie per notte di 106 euro e un’occupazione annuale media di 178 giorni, il mercato immobiliare turistico è in piena espansione.
Affitti brevi: rendimento superiore agli affitti tradizionali
La locazione breve ha trasformato profondamente il settore immobiliare sanremese. Oltre ai picchi di domanda durante il Festival, Sanremo attrae visitatori tutto l’anno grazie al clima mite, agli eventi sportivi, culturali e gastronomici. Il risultato è una redditività immobiliare sensibilmente superiore rispetto agli affitti a lungo termine, con incrementi dei prezzi che durante i grandi eventi possono arrivare fino al 200% rispetto alle tariffe standard.
Trasformazione sociale ed economica di Sanremo
Questa forte espansione turistica ha portato a cambiamenti significativi nel tessuto socio-economico della città. Sono aumentate notevolmente le attività ricettive come bed and breakfast e guesthouse, così come bar, ristoranti e negozi specializzati. Il risultato è una città più vivace e ricca di opportunità imprenditoriali.
Diversamente dalla percezione comune, la maggior parte degli immobili destinati agli affitti brevi erano case sfitte o provenienti da eredità, piuttosto che sottratte alle locazioni tradizionali. Questo fenomeno ha permesso di riqualificare numerose abitazioni inutilizzate, migliorando significativamente la qualità urbana.
Crescita turistica e sfide per la città
Tuttavia, l’aumento delle presenze turistiche ha evidenziato la necessità di importanti investimenti infrastrutturali. Sanremo si trova oggi di fronte alla sfida di potenziare parcheggi e reti viarie per evitare congestionamenti eccessivi, preservando al tempo stesso la qualità della vita dei residenti.
Investire in nuove infrastrutture rappresenta un passaggio essenziale per garantire la sostenibilità della crescita turistica e per valorizzare ulteriormente tutta la Riviera dei Fiori, creando benefici diffusi sull’intera costa ligure.
Conclusioni: verso uno sviluppo sostenibile
Gli affitti brevi rappresentano una grande opportunità per Sanremo, capace di attrarre investimenti e creare ricchezza. Allo stesso tempo, per trasformare questo fenomeno in un vantaggio duraturo, la città dovrà sviluppare una strategia che bilanci la ricezione turistica con la qualità della vita dei cittadini, trasformando Sanremo in un modello virtuoso di crescita sostenibile e inclusiva.
